martedì 28 aprile 2009

La vignetta


Di Fabio Di Bari

mercoledì 22 aprile 2009

Giornata del 21.04.09 Athlon M.M


(Momenti di relax)

(I colossi dell'Athlon M.M)

(Il Capitano Alessandro Marnetto mentre striglia i giovani atleti)

(Alessandro Pieri Buti - Campione Italiano 2009)

(Fabio Di Bari - Dario Pieri Buti)

I ragazzi dell'Athlon

(foto di Fabio DI Bari)
21.04.09

(Il gruppo dell'Athlon M.M con il Maestro Vitaliano Morandi)

lunedì 20 aprile 2009

Terni "Campionati Italiani" 19.04.09

di Fabio Di Bari

Si sono svolti in due giornate sabato 18.04.09 katà e domenica 19.04.09 kumitè a Terni i Campionati Italiani e Coppa Italia, grande partecipazione da tutta Italia, tante le categorie che si sono battute per aggiudicarsi il podio più alto e il titolo di Campione d'Italia.
L'organizzazione perfetta in ogni dettaglio sia nella scelta del palazzetto moderno e funzionale, con quattro tatami a disposizione rispettando cosi gli orari e il programma e la presenza dei giudici di gara sempre ottima.
Possiamo dire che la Fik passo dopo passo, sta facendo progressi, migliorando sempre di più, rafforzando la sicurezza e la fiducia di tutti, tra le società i Maestri e i tesserati che si avvicinano a questa nuova federazione.
Da esperienza personale aggiudicandomi il primo posto nella mia categoria +78 kg
devo ringraziare il Maestro Vitaliano Morandi, con i suoi insegnamenti per migliorare sempre di più, tra un kizami e uno yako tzuki di migliorare anche nello stile di vita che non fa mai male e di trovare la strada giusta per affrontare sempre in meglio sia nelle competizioni ma anche nella vita. E la grande partecipazione dei miei compagni che fino all'ultimo ti seguono ti incitano per farti forza e agli angoli trovi sempre il Capitano il nostro Capitano Alessandro Marnetto ha consigliare la tecnica giusta e chi riesce ad aprire le orecchie e cogliere i suggerimenti i risultati si vedranno subito. E questa e la particolarità dell'Athlon tutti uniti dall'inizio per il riscaldamento prima della gara fino all'ultimo di noi che ancora deve combattere o sta combattendo.








(nella Foto:Martucci Andrea,Il Capitano Alessandro Marnetto, Fabio Di Bari, Franco Papetti, Davide Gallinella)

(nella Foto:Il Capitano Alessandro Marnetto,Fabio Di Bari,Claudio Simonetti)

sabato 21 marzo 2009

Claudio Simonetti

Claudio Simonetti
Istruttore - Cintura Nera 4° Dan
Inizia l’attività agonistica nel 1987.
Partecipa a diverse gare sia nazionali che internazionali ottenendo diversi risultati.
Nel 2007 entra nella nazionale Fiam e partecipa ai campionati del mondo Wkc classificandosi 7° nella categoria Kata Goju-Ryu.
Nel 2008 si aggiudica il Grand Prix di Pavia, l’Open d’Italia di Cervia e si classifica 2° nel campionato italiano Fik.




Durante il !° Campionato Italiano a Cervia




I suoi allievi con due ospiti speciali





mercoledì 18 marzo 2009

lunedì 2 marzo 2009

Mondiali di Karate a Tokyo, l’esame è stato superato?

Di Fabio Di Bari

Spentasi la luce dei riflettori sul 19° Campionato Mondiale di Karate maschile e femminile, individuale ed a squadre seniores di katà e kumitè . All’atto pratico, otto campionati in uno solo svoltosi nella grande arena del Nippon Budokan di Tokyo dal 13 – al 16 novembre. Con la partecipazione di quasi 1200 alteti in rappresentanza di 97 paesi tra i 180 aderenti alla World Karate Federation (contro i 766 atleti, 81 paesi della precedente edizione 2006 di Tampere in Finlandia, e il bilancio degli azzurri molto positivoì 7 medaglie, 2 ori, 1 argento, 4 bronzi, con un terzo postonel medagliere alle spalle di Giappone e Francia risultato di assoluto rilievo e di cui poter esere fieri, oltre che beneaugurante per i nostri colori in un auspicabile discorso di proiezione in chiave olimpica del karate.
La domanda che si fanno ormai tutti del settore, se il karate entrerà nelle Olimpiadi del 2016?
Infatti è opportuno ricordare che tra quasi un anno, nel mese di ottobre 2009, a Copenaghen si svolgerà un’importante sessione del CIO che dovrà pronunciarsi sulla sede delle Olimpiadi del 2016, scegliendo tra le aspiranti Chicago, Madrid, Rio de Janeiro, Tokyo. Ma a Copenaghen si deciderà anche sull’ammissione di due nuovi sport a cinque cerchi e dando per scontato l’ingresso del baseball, la partita per il restante posto si giocherà tutta tra Karate, Squash, Roller, Golf, Rugby.
E che dire? Possiamo solo incrociare le dita e aspettare il 2 ottobre.